Benvenuti alla Società Astronomica Lunae.
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo.
Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere
(William Herschel)

Le Galassie Topo (note anche con la loro sigla di catalogo NGC 4676) sono due galassie spirali interagenti
nella costellazione della Chioma di Berenice.
Astronomia:
Etimologicamente significa legge delle stelle (dal greco: αστρονομία = άστρον + νόμος), è la scienza il cui oggetto è l'osservazione la spiegazione degli eventi celesti. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
La Società Astronomica Lunae si propone di promuovere la crescita culturale scientifica dell’Astronomia, per i propri associati, che hanno un serio interesse per questa disciplina, in ogni strato sociale, apoliticamente, senza fine di lucro, nel pieno rispetto della dignità degli stessi. A tal scopo, per il conseguimento delle proprie finalità, la Società, restando fedele alla filosofia degli “scienziati intransigenti”, garanzia dei fondamenti fisici-matematici-filosofici , sia in ambito teorico dello studio e della divulgazione, che in quello pratico dell'osservazione e della ricerca, si attiene strettamente al rispetto del metodo scientifico. La Società promuove liberi incontri tra gli associati, per una reciproca collaborazione a carattere esclusivamente culturale.
Composizione del Consiglio Direttivo:
Roberto Zambelli Presidente
Ermanno Cozzani Vice Presidente
Piero Ceppodomo Segretario
Andrea Austi Tesoriere
Ermenegildo Mignani Consigliere
Renzo Catola Consigliere
Giorgio Corfini Consigliere
Leo Orlandi Consigliere |